Un po' di storia...

Già nei due anni precedenti l'apertura dell'Istituto, cioè nel maggio 1972, alcuni volpianesi desiderosi di diffondere la cultura musicale tra i giovani curano l'organizzazione di concerti e nel dicembre 1973 fondano la "Pro Musica Volpiano", associazione senza scopo di lucro. Tra le manifestazioni promosse in questi anni basti ricordare il concerto dell' Orchestra del Teatro Regio di Torino nella Chiesa Parrocchiale di Volpiano e quello dell' Orchestra da Camera Italiana nel Chiostro dell'Abbazia Fruttuaria di San Benigno.

L'idea di una Scuola musicale  prende forma dalla persuasione che non è sufficiente proporre l'ascolto della musica quando è possibile "fare" musica: il progetto, pur ambizioso ed arduo, si realizza rapidamente e grazie alla lungimiranza di

Luigi Malandra e Angelo Agazzani  l'Associazione Pro Musica Volpiano nel gennaio del 1974 avvia ufficialmente i corsi di strumento e di teoria e solfeggio inizialmente coordinati dalla prof.ssa Amelia Careggio e successivamente dal Bruno Pinna.

L' Istituto viene intitolato alla memoria del compianto Maestro Lodovico Lessona tragicamente scomparso nel novembre 1972. Pianista, studiò con Benedetti Michelangeli e insegnò al Conservatorio di Torino; fu creatore e membro del complesso musicale "I solisti di Torino" che ebbe fama mondiale.

Nel corso degli anni, parallelamente all'attività didattica e concertistica è stata sviluppata una serie di interessanti iniziative culturali: dai Corsi Estivi di Musica da Camera (1983), ideati e diretti dal compianto Franco Mariatti, pianista, compositore e direttore d'orchestra, coordinatore artistico dell'Istituto e già  direttore del Conservatorio Statale "Luca Marenzio" di Brescia e di Darfo Boario Terme; ai cicli di conferenze monografiche su alcuni grandi musicisti (1984) tenuti dai Proff. per J.S. Bach  Alberto Basso, per W.A. Mozart  Paolo Gallarati, per Puccini Giorgio Gualerzi, per Strawinsky Sergio Martinotti, per  Debussy e Ravel Ferruccio Tammaro; ai Venerdì Musicali (1991) tenuti dalla prof.ssa Elena Camoletto e dal prof. Roberto  Bigano, a proiezioni di film a contenuto musicale (Mozart e il cinema, "Il flauto magico" di I. Bergmann e il "Don Giovanni" di J. Losey, con la presentazione ed il commento del prof. Della Croce, studioso del teatro mozartiano).

Doveroso ricordare l’impegno durato parecchi lustri del compianto dott. Luigi Carullo, primo Presidente dell’Istituto. Si sono poi succeduti in questo importante ruolo Bruno Fasan, Giuseppina Camoletto e Annamaria Carrera, presidente tutt’ora in carica.

Nell'ottobre 1992 la "Pro Musica Volpiano" cambia la sua denominazione sociale in "Istituto Musicale Lodovico Lessona" e nel giugno 1998 viene costituita l' Associazione Istituto Musicale "Lodovico Lessona", senza scopo di lucro, gestita da un Consiglio di  Amministrazione. Dal 2021 l'Istituto è un'associazione APS ed è gestita da un Consiglio Direttivo.

La frequenza alle attività didattiche dell'Associazione  è riservata ai soli soci.