Laboratorio per l'infanzia da 4 a 6 anni
durata annuale,
corso collettivo
docente
Patrizia Granero
Il corso BABYMUSIC è rivolto ai bambini dai 4 ai 6 anni e propone giochi musicali, danze, canti, ritmica ed attività in cui è previsto l’utilizzo dello strumentario Orff (es. maracas, legnetti, triangoli, tamburi ecc..)
Il corso intende non solo avvicinare il bambino al grande universo musicale ma anche contribuire alla sua formazione e alla sua crescita globale. La musica si impara facendola e traducendo in concreto il proprio bisogno di viverla fisicamente ed emotivamente.
Si impara attraverso un’ esperienza creativa e collettiva che coinvolga tutto ciò che può essere inerente alla musica stessa: gesto, movimento, danza, scansione verbale, vocalità, strumentario musicale, drammatizzazione e performance.
OBIETTIVI E FINALITA’
Alla fine del percorso i bambini non saranno diventati dei “musicisti” cioè non suoneranno uno strumento musicale, ma avranno sicuramente vissuto un’esperienza adeguata alle loro possibilità:
avranno migliorato la loro capacità di relazione e di collaborazione; avranno incrementato la loro autostima; avranno acquisito una maggiore capacità di gestione delle coordinate spazio-temporali; sapranno intonare dei canti; avranno imparato ad utilizzare gli strumenti ritmici e melodici; saranno in grado di riconoscere all’ascolto frasi musicali; sapranno muoversi con coordinazione in forme di danza strutturata e coreografie inventate; sapranno decodificare una semplice partitura informale; saranno in grado di produrre una semplice performance di attività integrate.
PROGRAMMA
- MUSICA E MOVIMENTO: gestione dello spazio con semplici coreografie e coordinamento motorio generale su brani musicali, body-percussion, danze popolari, attività ritmico- motorie, movimento espressivo, sviluppo della capacità di relazione col gruppo
– EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO: sviluppo dell’attenzione uditiva, discriminazione e riconoscimento timbrico, educazione dell’orecchio all’aspetto ritmico e melodico attraverso l’apprendimento di canzoni e filastrocche; potenziamento delle capacità mnemoniche.
– VOCALITÀ: esplorazione e uso informale della voce, differenze tra il parlato ed il cantato, respirazione e intonazione, giochi cantati, canti accompagnati.
– ALFABETIZZAZIONE MUSICALE: approccio alla conoscenza delle note, presentazione di alcune figure musicali e loro notazione tradizionale.
– STRUMENTARIO RITMICO-MELODICO DI BASE: accompagnamenti ritmici, ostinati. Si userà lo strumentario
Orff (es. legnetti, maracas, tamburelli, triangoli, piattini ecc..)