Diverse iniziative sono realizzate dall'Istituto per promuovere la formazione artistica e
culturale degli allievi e per contribuire alla conoscenza ed alla diffusione
della musica a tutti i livelli. Da alcuni anni inoltre si realizzano con successo i "Laboratori Musicali" presso le
scuola materne e le scuole elementari che ne fanno richiesta.
Saggi
Alla fine di ogni anno scolastico e per particolari occasioni sono organizzati i saggi degli allievi di tutti i corsi che si esibiscono anche in varie formazioni cameristiche.
Da alcuni anni i saggi si svolgono presso la Sala polivalente in forma di maratona. Alcuni saggi si svolgono anche nella sede dell'Istituto e sono auto-gestiti dagli stessi insegnanti.
I saggi sono stati realizzati anche decentrati.
Ricordiamo quelli presso i Comuni di S. Benigno Canavese (1985-'98-'99), Castelrosso (1991, esibizione del gruppo violinistico composto da allievi dai 4 agli 8 anni), Leinì (1990) e, come "Gemellaggio Musicale", al Teatro Giacosa di Ivrea con il Liceo Musicale di Ivrea (1978) e a Ciriè con il Civico Istituto Musicale "Cuneo" (1985).
Concerti
Innumerevoli i concerti organizzati, sin dalla loro fondazione, dalla "Pro Musica" e dall'Istituto "L. Lessona" anche in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Volpiano e, per alcuni anni anche con "Piemonte in Musica".
Numerose le esibizioni della Corale "L.Lessona" fondata e diretta dal compianto m° Franco Mariatti. Ricordiamo, con il Coro di Voci Bianche diretto dalla prof.ssa Elena Camoletto
l' esecuzione di un estratto dai "Carmina Burana" (trascr. per gruppo strumentale di Franco Mariatti) a San Benigno C.se nel Chiostro dell' Abbazia Fruttuaria (1991-'92), a Torino Sala Monti (1992) e a Volpiano Chiesa Confraternita in collaborazione con i Cori "A.Nicola" di Settimo e "Le Chardon" di Torino diretti dal m° Fabrizio Barbero (2000); di G. Rossini, Stabat Mater, Volpiano Chiesa S. Rocco (1992) e ad Alessandria per l'Associazione "Gruppo Amici dell'Arpa" (1992); ad Asti presso la sala del Palazzo dei Leoni l'esecuzione di un estratto dai "Carmina Burana" per gruppo strumentale (trascr. di Franco Mariatti) e dalle Corali Polifoniche del "Lessona" e dell'Istituto "Verdi" di Asti; a Torino Oratorio San Filippo Concerto di Natale (2010), a Giaveno Chiesa dei Batù (2012) per l'Associazione "Il Laboratorio".
Il Coro polifonico "Imago Vocis", già Coro "I Cantori di San Rocco" nato in occasione della costruzione di un organo nell’omonima chiesa volpianese, dal settembre 2006 e' parte dell' Istituto Musicale "L. Lessona". Diretto dalla fondazione al 2002 da Elena Camoletto
attualmente si esibisce in numerosi concerti sotto la guida di Marcella Tessarin.
Altra realtà del "Lessona" è l'Ensemble "Mariatti" : nato alla scomparsa del Maestro per volontà della prof.ssa Patrizia Granero è un gruppo vocale e strumentale che tiene concerti in formazioni varie, anche con fini benefici e umanitari.
Laboratori
Progetto per la scuola materna
Il percorso didattico del Laboratorio Musicale è stato progettato con lo scopo di coinvolgere tutti i bambini dell'ultimo anno della scuola materna in attività espressive di gruppo, attraverso la proposta di giochi ed esperienze musicali.
Contenuti
I momenti di lavoro in classe trattano i seguenti aspetti :
- il suono e il silenzio
- riconoscimento della fonte del suono e localizzazione della provenienza
- utilizzo di strumenti a percussione
- il canto in coro
- ascolto e interpretazione di suoni e brani musicali
- interpretazione, con il movimento, di suoni e musiche
- rapporto tra suono - gesto - simbolo
- l'importanza della respirazione
- il controllo dell'intensità vocale
Progetto per la scuola elementare
Il percorso didattico del Laboratorio Musicale è stato progettato con lo scopo di coinvolgere tutti i livelli della scuola elementare con approfondimenti progressivi, per facilitare l'espressione e la comunicazione per mezzo del suono e della musica, percependo e comprendendo la realtà sonora.
Obiettivi generali
- produrre eventi sonori e musicali con la voce, con il corpo, con oggetti e strumenti;
- usare fonicamente il linguaggio verbale;
- eseguire ritmi, movimenti ritmici, coreografie e danze;
- cantare per imitazione e per lettura;
- eseguire brani di musica d'insieme;
- improvvisare, variare, comporre;
- usare la notazione musicale estemporanea e tradizionale;
- collegare il linguaggio sonoro con gli altri linguaggi.
Questi Laboratori, svolti con gruppi di allievi a cadenza settimanale secondo un calendario da concordare con gli insegnanti della scuola, sono tenuti da docenti con esperienza di didattica della musica per bambini e di coro di voci bianche e con specifiche competenze strumentali.